Via Firenze Ravenna

Il viaggio di Dante da Firenze a Ravenna, attraversando l’Appennino tra Romagna e Toscana, è un’esperienza da vivere all’insegna di ritmi slow, immersi nella natura e nella cultura.

Un percorso che tocca i luoghi in cui, esule, visse il grande poeta, un viaggio fra antichi palazzi, pievi romaniche, piccoli borghi, musei e biblioteche, botteghe artigiane, natura incontaminata. Sul “trenino” che collega Faenza e Firenze, via Marradi, oppure insella a una bici lungo l’antica Via Faentina o ancora, a piedi, attraverso i tanti percorsi di trekking fra i territori di Ravenna e Firenze. Proposte ed esperienze che toccano i sette Comuni di Firenze, Scarperia e San Piero, Borgo San Lorenzo, Marradi, Faenza, Brisighella e Ravenna e il loro patrimonio di monumenti, tradizione, identità ed enogastronomia.

Sulle Vie di Dante si incontrano Toscana ed Emilia Romagna e entra in contatto con valori e tratti comuni, il calore, l’autenticità, la spontaneità delle persone, l’innata vocazione all’ospitalità, al buon vivere e alla convivialità. Suggestioni e fascino senza tempo, luoghi meravigliosi e la capacità di far convivere tradizione e innovazione, cultura e divertimento, qualità e convenienza.

Esplora tutte le vie di Dante...