


Itinerario nel Mugello
Crocevia fra Toscana e Romagna, il Mugello era attraversato da importanti vie di comunicazione come la via Flaminia Militare già in tempi remoti. I Liguri Magelli furono i primi abitanti a cui seguirono gli Etruschi, i Romani e, nell’Alto Medioevo, gli Ubaldini, potenti feudatari che subirono le mire espansionistiche di una Firenze desiderosa di controllare le vie verso Nord: proprio a questo scopo sorsero le Terre Nuove di Scarperia, Vicchio e Firenzuola. Dal tardo Medioevo il territorio è legato indissolubilmente alla storia del Comune e dei Medici, che proprio qui ebbero origine. È terra di natali celebri, anche di Giotto e Beato Angelico.
Oggi il Mugello riunisce otto Comuni. Il fondovalle è incorniciato da dolci colline e coltivato a seminativo come armonioso mosaico, con Barberino di Mugello, Borgo S. Lorenzo, Dicomano, Scarperia e S. Piero e Vicchio; l’Alto Mugello, con Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio, coperto sui crinali dalla marea verde di boschi di faggio, castagno e quercia, tra foreste incontaminate che invitano ad attività all’aperto: escursionismo, rafting, mountain bike. Sul lago di Bilancino è inoltre possibile praticare sport acquatici. Il paesaggio, affascinante nella sua varietà, è ricco di evidenze architettoniche e storico artistiche.