Itinerario nel Casentino

Il Casentino è la “Valle dell’Anima” perché natura e aria pulita ne fanno un’oasi felice. Circondata da una natura incontaminata, è vicinissima alle città d’arte toscane ed è sede del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona (da cui nasce il fiume Arno) e Campigna, costituito da foreste secolari di abeti, faggi e castagni e riconosciuto come patrimonio UNESCO. Percorre questa valle significa immergersi negli eventi storici avvenuti nel corso dei secoli. Vi si trovano edifici religiosi di grande importanza: l’Eremo di Camaldoli, il Santuario de La Verna, le antiche Pievi romaniche teatro de “Le Novelle della Nonna” di Emma Pero di, una raccolta di storie fantastiche. Il Casentino è un’ “Isola di Medioevo”: ogni ridente collina era in antico dimora di un castello di proprietà di un feudatario locale. Qui Dante trascorse ramingo parte del suo esilio come ospite dei vari Conti del luogo. Nei Castelli di Romena, Porciano e Poppi, il Sommo Poeta ha scritto molte delle Lettere e, ispirato, scrisse le rime di alcuni tra i più famosi canti della “Divina Commedia”.

I Comuni toccati da questo straordinario itinerario sono: Montemignaio, Castel San Niccolò, Pratovecchio Stia, Poppi, Chiusi della Verna, Bibbiena, Chitignano, Subbiano, Talla, Castel Focognano e Ortignano-Raggiolo.

Esplora tutte le vie di Dante...